Ogni anno, sono milioni i pazienti sia uomini che donne, desiderosi di sottoporsi ad interventi di Blefaroplastica. Fortunatamente, tale procedura ha rischi molto bassi. Tuttavia, resta pur sempre una pratica chirurgica e può presentare delle complicazioni che possono essere scongiurate solamente affidandosi a Miglior chirurgo plastico blefaroplastica Milano il quale, prima di sottoporre i pazienti all’intervento, predisporrà tutta una serie di esami, volti a valutare lo stato di salute dei candidati.
L’intervento è fortemente consigliato da Miglior chirurgo plastico blefaroplastica Milano in caso di:
- Borse agli occhi dovute ad accumulo adiposo periorbitale.
- Aspetto cadente delle palpebre superiori che conferisce uno sguardo triste e stanco.
- Eccesso cutaneo sopra gli occhi che modifica il campo visivo.
- Occhiaie e depressione cutanea periorbitale..
- La Blefaroplastica Milano ha una durata media che può variare da 60 a 90 minuti e si esegue generalmente in regime di Day Hospital.
Il tipo di anestesia praticata da Miglior chirurgo plastico blefaroplastica Milano consiste in una anestesia locale con sedazione. In questo modo, si può evitare al paziente il disagio psicologico connesso normalmente con un intervento chirurgico. Per limitare il sanguinamento in fase operatoria, inoltre, si infiltra la zona di intervento con particolari farmaci vasocostrittori, che consentono al chirurgo la visuale ottimale del campo operatorio e, al paziente, di non subire perdite di sangue. Grazie praticamente all’immediata ripresa post chirurgica il paziente potrà tornare a casa già dopo qualche ora. Certamente sarà necessario che lo stesso venga accompagnato nei movimenti per almeno 24 ore.
Nelle prime 48 ore è raccomandabile mettere del ghiaccio ad intervalli abbastanza regolari secondo le indicazioni del professionista. Le prime due notti è meglio dormire supini con la schiena leggermente sollevata per limitare edemi e gonfiori. Le medicazioni si svolgono nei 15 giorni successivi all’intervento, i fili di sutura vengono rimossi in sede della seconda medicazione.
Gli ematomi che si formeranno intorno all’occhio hanno bisogno di una decina di giorni per riassorbirsi. Si possono nascondere con un paio di occhiali scuri.